Mi chiamo Pietro e sono un Accomapagnatore di M. Montagna iscritto al Collegio delle Guide Alpine e una International Mountain Leader (IML) della UIMLA. Sono nato e vivo da sempre a Civitella Alfedena, un felice villaggio di 300 anime nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo. Amo la natura e ho sempre viaggiato per le montagne del Parco a piedi, in mountain-bike, a cavallo.
Dopo una lunga e impegnativa formazione, sono diventato Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Regionale delle Guide Alpine Abruzzo e ho suggellato così il mio amore per i sentieri, le valli e le vette. Questa passione si è trasformata nella mia professione e sono orgoglioso di condividere il mio amore per la natura e le mie conoscenze con te e con le altre persone.
I trekking nel parco nazionale d’Abruzzo, le escursioni guidate in Abruzzo e sulle montagne italiane che trovi sul sito sono ideate e organizzate da me. In alcuni casi, per darti un servizio completo, chiedo il supporto di altre guide professioniste e di esperti del settore naturalistico.
Amo la natura e mi impegno ogni giorno per rispettarla. Quando organizzo una qualsiasi attività seguo i principi del viaggio responsabile:
Opero come guida nel parco nazionale d’Abruzzo, in tutta la regione e sulle montagne italiane. Sono iscritto al Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo al n° 120 dell’Albo Professionale e titolare di tessera AGAI N° 1080916B – anno 2000.
Due parole che parlano dell’amore per un territorio, il parco nazionale d’Abruzzo, ricco di storia, di tradizioni e custode di una natura incontaminata. Il Parco è una rigogliosa casa per molta fauna selvatica ed è custode premuroso di un ambiente naturale poco frequentato dal turismo di massa.
La Betulla nasce nella primavera del 1988 nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo. Fondata da tre amici a Civitella Alfedena, l’attività offre servizi al turista ed è conosciuta per la cura e l’originalità con cui organizza le escursioni, gli eventi e i trekking in Abruzzo e i suoi viaggi sulle montagne italiane ed estere.
Nata nel 1993, La Betulla è stato il primo punto vendita specializzato in prodotti tipici abruzzesi nel territorio del Parco. Pochi mesi dopo l’apertura, ho deciso di avventurarmi e diventare l’unico titolare del progetto e il promotore di un percorso fatto di formazione, competenze e ricco di soddisfazioni.
Tante le iniziative pioniere organizzate da La Betulla nel territorio del Parco.
Nel 1996 organizziamo le prime escursioni di erborizzazione in collaborazione con gli erboristi Marco Sarandrea ed Emilio Pezzullo; uniche nel loro genere, queste attività sono ancora molto richieste tra quelle del nostro Calendario.
Sempre nel 1996, nella piazzetta di fronte al negozio, abbiamo organizzato delle degustazioni per avvicinare il visitatore ai prodotti tipici locali. Tra queste, voglio citare:
le quagliate con i pastori che preparano il formaggio in piazza e lo fanno assaggiare;
gli incontri con i cioccolatieri, i mastri oleari e gli apicoltori;
gli eventi con giornalisti ed altri esperti gastronomici che illustravano i nostri “itinerari del gusto”;
Concerti musicali “in salotto” con degustazioni gratuite di prodotti tipici rigorosamente abruzzesi.
Alla fine degli anni 90′, La Betulla comincia ad organizzare escursioni e trekking guidati nel parco nazionale d’Abruzzo condotti da Accompagnatori di Media Montagna, tutti iscritti al Collegio regionale delle guide alpine Abruzzo.
La Betulla si specializza in trekking tematici di media durata orrganizzati con biologi, fotografi naturalisti, botanici, ricercatori ed altri specialisti delle tematica.
Da alcuni anni ci siamo lanciati in una nuova avventura: il trekking con i muli, attività unico nel suo genere in Abruzzo, tanto da ricevere il patrocinio dell’Ente Parco e quello dei Viaggi Natura nei Parchi e Montagne d’Italia.
Questi riconoscimenti ci hanno permesso di creare una rete con altre guide professioniste del Collegio Nazionale e a collaborare nella trasmissione del principio che muove il nostro lavoro: il rispetto per la natura e camminare lento.
Alla fine di luglio 2011 una nuova Betulla prende vita. L’attività apre i locali in via Nazionale e si lancia in un progetto ambizioso: creare un luogo dove gustare i prodotti e saziare la propria curiosità con libri, video, film e documentari tematici.
La nuova Betulla: cibo, cultura e intrattenimento
Nella nuova Betulla puoi degustare prodotti tipici abruzzesi mentre ti rilassi su comode poltroncine. L’atmosfera è tipica e accogliente e puoi mangiare subito o decidere di portarti a casa una tipicità abruzzese.
Nella nuova Betulla c’è una sala lettura dedicata alla storia, alla letteratura e alla natura abruzzesi.
La Betulla ti offre anche una sala video 3d che proietta video naturalistici e sulla storia dell’Abruzzo e del Parco.
“La Betulla Gastronomia e Natura” oggi dispone di Guide Professioniste sia nel settore alimentare (Guide del Gusto accreditate dal GAL Abruzzo Italico), sia nel settore naturalistico (Accompagnatori di media montagna o A.m.M. iscritte al Collegio delle Guide Alpine Abruzzo) proponendole a chiunque ne avesse bisogno.
È la figura professionale nata nel 1989 con una legge dello stato italiano. All’Accompagnatore di media montagna compete l’accompagnamento su terreni escursionistici dove non è richiesto l’uso di tecniche ed attrezzature alpinistiche.
Oltre a conoscere e attuare gli aspetti tecnici tipici dell’escursionismo, l’A.m.M è preparato a divulgare gli aspetti culturali che caratterizzano la montagna, sia naturalistici che antropologici.
Con la legge regionale 86/98, La Regione Abruzzo afferma che l’Aspirante guida alpina, la Guida alpina e l’Accompagnatore di media montagna – Maestro di escursionismo sono le uniche figure che possono offrire prestazioni di accompagnamento e insegnamento in ambiente montano.
L’istituzione dell’A.n.M. sancisce l’importante ruolo sociale e l’esclusività delle sue competenze.
Le guide di “La Betulla Gastronomia e Natura” sono tutti Accompagnatori di Media Montagna-Maestri di Escursionismo iscritti al Collegio delle Guide Alpine Abruzzo.
I professionisti che collaborano con La Betulla sono accompagnatori di media montagna, guide professioniste ed specialisti del loro settore. Scopri le nostre referenze
Accompagnatore di Media Montagna (Guide Alpine Abruzzo).
Istruttore Nazionale Nordic Walking (Scuola Italiana Nordic Walking).
Educatore Ambientale accreditato (Ente Parco Naz. d’Abruzzo, Lazio e Molise) con esperienza decennale su scuole elementari e medie.
Guida del gusto accreditata (GAL Abruzzo Italico)
Guida amatoriale Mountain-Bike
Titolare dell’attività di Prodotti tipici Abruzzesi “La Betulla Gastronomia e Natura”
Accompagnatore di Media Montagna – Maestro di Escursionismo iscritto al Collegio Guide Alpine Abruzzo, operatore accreditato dell’Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per l’educazione ambientale, Istruttore di Nordic Walking.
Specializzato nella pianificazione di Cammini, nelle regioni del centro sud Italia, che promuove attraverso collaborazioni con La Betulla, l’Associazione Trekking Italia e Meta Italia 360.
Collabora con lo Store Alta Quota, negozio di abbigliamento e attrezzature per la montagna e gestisce piccole strutture ricettive in quota (stazzi) ed attività escursionistiche con Arctos Guide Asd.
Accompagnatore di media Montagna – Collegio Guide Alpine d’Abruzzo
Accompagnatore di Media Montagna (Guide Alpine Lombardia).
Istruttore Nordic Walking (A.N.I.).
Istruttore sezionale di Alpinismo (CAI)
Testman per aziende sci alpino (scarponi, sci, abbigliamento).
Supervisore tecnico per la rivista “Sciare” agli ski test categoria sci da discesa.
Sciatore agonista: circuito gare FISI e FIS Carving Cup
Allievo del Corso Neve e Valanghe organizzato dal Servizio Valanghe Italiano.
Di antica tradizione familiare nell’arte erboristica e della liquoreria ricercata. Erborista diplomato presso la Facoltà di Farmacia Università di Urbino, fitopreparatore, conosciuto in tutta Italia per i suoi studi approfonditi in materia erboristica. Numerose sono le sue pubblicazioni su riviste specializzate e libri, riconoscitore e raccoglitore di piante italiane, direttore tecnico laboratorio di produzione della Sarandrea & Co, insegnante in numerose scuole di erboristeria, naturopatia ed anche in corsi e seminari. Dal 1991 insieme ad altri colleghi, ha istituito un corso erboristico-botanico a Collepardo (sua citta natale), al quale accorrono tutti gli anni almeno 100 appassionati.
Erborista diplomato presso la Facoltà di Farmacia Università di Urbino, fitopreparatore, con esperienza trentennale nel settore, specializzato in gemmo terapia, insegnante presso la scuola di erboristeria e botanica “Mario Sarandrea” di Collepardo.
Nasce in Abruzzo nel 1969. Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università La Sapienza di Roma, conduce, dal 2000, una ricerca sull’ortotterofauna delle catene montuose dei monti Ernici e Simbruini. Insegnante di Scienze presso le scuole di secondo ordine della provincia di Vicenza è impegnato in vari progetti di Educazione Ambientale nel Lazio ed in Veneto.
E’ presidente della Associazione scientifico-naturalistica Sylvatica, membro del Comitato Tecnico Faunistico della Provincia di Frosinone per conto del WWF, socio dell’Associazione Romana Di Entomologia e della Società Entomologica Italiana.
Al suo attivo diverse pubblicazioni entomologiche su riviste specializzate.
“La Betulla Gastronomia e Natura” si trova a Civitella Alfedena, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Da anni organizza trekking ed escursioni nei parchi d’Abruzzo , viaggi natura sulle montagne italiane e propone una vasta gamma di prodotti tipici abruzzesi di alta qualità.
La Betulla Gastronomia e Natura – P:IVA 01392290662
Privacy Policy
Se vuoi ricevere le nostre info sui prossimi trekking in calendario via WhatsApp, in maniera anonima, iscriviti al nostro Broadcast.
(N.B: non è un gruppo WhatsApp).
Per farlo devi salvare nei contatti della tua rubrica il numero 3358053489 e inviarci un messaggio di conferma con il tuo nome e cognome e la dicitura “ISCRIVIMI“.