giugno 2022

Dettagli attività
Trekking nelle foreste della Croazia sulle tracce dell'orso 30 giugno – 3 luglio 2022 Gabriele Menis Photography
Dettagli attività
Trekking nelle foreste della Croazia sulle tracce dell’orso
30 giugno – 3 luglio 2022
Gabriele Menis Photography e “La Betulla – Quality Food & Trekking” organizzano:
una “full immersion” di quattro giorni, in compagnia del fotografo professionista Gabriele Menis, per scoprire i segreti delle foreste meglio conservate e incontaminate della Croazia, che ospitano una fra le più alte densità di orsi bruni in libertà d’Europa.
Il trekking comprende anche due sessioni in capanno per osservare e fotografare – con alta probabilità e in totale sicurezza – gli orsi bruni liberi nel loro ambiente naturale.
Giovedì 30 giugno 2022
Ritrovo alle 14.00 in periferia a Udine presso il parcheggio del Centro Commerciale Città Fiera di Torreano di Martignacco. Partenza verso la Croazia attraverso la Slovenia.
Lungo il percorso ci sarà la possibilità di visitare il Lago di Cerknica, il più grande lago intermittente d’Europa, famoso per la varietà di avifauna presente, e il Castello di Snežnik, il maniero meglio conservato della regione della Notranjska, che offre diversi spunti fotografici.
Arrivo in Croazia nel tardo pomeriggio e sistemazione in pensione e/o appartamento (camera doppia, singola su richiesta previo supplemento e con disponibilità limitata), situata in un contesto rurale immerso nelle foreste.
Cena presso il ristorante della pensione e pernottamento.
Ritrovo alle 14.00 in periferia a Udine presso il parcheggio del Centro Commerciale Città Fiera di Torreano di Martignacco. Partenza verso la Croazia attraverso la Slovenia.
Lungo il percorso ci sarà la possibilità di visitare il Lago di Cerknica, il più grande lago intermittente d’Europa, famoso per la varietà di avifauna presente, e il Castello di Snežnik, il maniero meglio conservato della regione della Notranjska, che offre diversi spunti fotografici.
Arrivo in Croazia nel tardo pomeriggio e sistemazione in pensione e/o appartamento (camera doppia, singola su richiesta previo supplemento e con disponibilità limitata), situata in un contesto rurale immerso nelle foreste.
Cena presso il ristorante della pensione e pernottamento.
Venerdì 1 luglio 2022
Dopo colazione, partenza verso il Parco Nazionale Risnjak ed escursione sul sentiero “Leska” (lunghezza 4 km circa, senza alcuna difficoltà e con poco dislivello), lungo il quale si potrà ammirare e fotografare la magnifica foresta e i relativi fenomeni carsici della zona.
Rientro e pranzo pressa la pensione.
Successivo trasferimento in speciale capanno in cui si sosterà fino al tramonto. Dall’interno del capanno, immerso nella foresta, con un po’ di pazienza e restando in silenzio ci sarà la possibilità di osservare e fotografare gli orsi bruni liberi nel loro ambiente naturale.
Dopo il tramonto rientro e cena presso il ristorante della pensione. Pernottamento.
Dopo colazione, partenza verso il Parco Nazionale Risnjak ed escursione sul sentiero “Leska” (lunghezza 4 km circa, senza alcuna difficoltà e con poco dislivello), lungo il quale si potrà ammirare e fotografare la magnifica foresta e i relativi fenomeni carsici della zona.
Rientro e pranzo pressa la pensione.
Successivo trasferimento in speciale capanno in cui si sosterà fino al tramonto. Dall’interno del capanno, immerso nella foresta, con un po’ di pazienza e restando in silenzio ci sarà la possibilità di osservare e fotografare gli orsi bruni liberi nel loro ambiente naturale.
Dopo il tramonto rientro e cena presso il ristorante della pensione. Pernottamento.
Sabato 2 luglio 2022
Dopo colazione, partenza verso la sorgente della Kupa (che si trova sempre all’interno del Parco Nazionale Risnjak), una delle fonti più forti, più vaste e più profonde della Croazia. Possibilità di un trekking leggero senza particolari difficoltà.
Rientro alla pensione e pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento in speciale capanno e nuova caccia osservativa e fotografica all’orso bruno. Il capanno sarà situato in una zona diversa rispetto a quella del giorno precedente, con la possibilità quindi, per ciascun partecipante, di scattare in location differenti.
Dopo il tramonto, rientro e cena presso il ristorante della pensione. Pernottamento.
Dopo colazione, partenza verso la sorgente della Kupa (che si trova sempre all’interno del Parco Nazionale Risnjak), una delle fonti più forti, più vaste e più profonde della Croazia. Possibilità di un trekking leggero senza particolari difficoltà.
Rientro alla pensione e pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento in speciale capanno e nuova caccia osservativa e fotografica all’orso bruno. Il capanno sarà situato in una zona diversa rispetto a quella del giorno precedente, con la possibilità quindi, per ciascun partecipante, di scattare in location differenti.
Dopo il tramonto, rientro e cena presso il ristorante della pensione. Pernottamento.
Domenica 3 luglio 2022
Colazione e check-out dall’alloggio.
Partenza verso la Slovenia e, lungo la strada del rientro, visita al Castello di Predjama, che si trova a pochi chilometri da Postumia. L’inespugnabile maniero, incastonato su una parete di roccia verticale di oltre 120 metri, nasconde una rete di gallerie segrete che il cavaliere Erasmo di Predjama attraversava per eseguire i suoi saccheggi. E’ così particolare ed unico nel suo genere da essere stato inserito fra i dieci castelli più affascinanti al mondo. Pranzo al sacco incluso.
Nel primo pomeriggio partenza per il rientro in Italia (arrivo a Udine previsto attorno alle 15).
Colazione e check-out dall’alloggio.
Partenza verso la Slovenia e, lungo la strada del rientro, visita al Castello di Predjama, che si trova a pochi chilometri da Postumia. L’inespugnabile maniero, incastonato su una parete di roccia verticale di oltre 120 metri, nasconde una rete di gallerie segrete che il cavaliere Erasmo di Predjama attraversava per eseguire i suoi saccheggi. E’ così particolare ed unico nel suo genere da essere stato inserito fra i dieci castelli più affascinanti al mondo. Pranzo al sacco incluso.
Nel primo pomeriggio partenza per il rientro in Italia (arrivo a Udine previsto attorno alle 15).
N.B. Il programma potrebbe subire sostanziali variazioni, anche nell’ordine di effettuazione delle attività, per questioni climatiche e/o organizzative imprescindibili dalla volontà dell’organizzazione.
Costo
Quota di partecipazione: € 660
Posti disponibili: minimo 7, massimo 12
Posti disponibili: minimo 7, massimo 12
La quota comprende:
• 3 pernottamenti in pensione e/o appartamento con prima colazione
• Tutti i pasti, dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo (2 pranzi e 3 cene nel ristorante della pensione, 1 pranzo al sacco)
• 1 sessione in speciale capanno fotografico per l’avvistamento e la fotografia degli orsi (comprende anche il transfer con veicolo fuoristrada direttamente dall’alloggio)
• 1 sessione in speciale capanno osservativo per l’avvistamento degli orsi (comprende anche il transfer con veicolo fuoristrada direttamente dall’alloggio) (possibilità di capanno fotografico anche per il secondo giorno, vedi nota generale n. 3)
• Tutte le escursioni indicate nel programma, compreso l’utilizzo delle attrezzature menzionate
• Assistenza del fotografo professionista Gabriele Menis per tutta la durata del viaggio
• 3 pernottamenti in pensione e/o appartamento con prima colazione
• Tutti i pasti, dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo (2 pranzi e 3 cene nel ristorante della pensione, 1 pranzo al sacco)
• 1 sessione in speciale capanno fotografico per l’avvistamento e la fotografia degli orsi (comprende anche il transfer con veicolo fuoristrada direttamente dall’alloggio)
• 1 sessione in speciale capanno osservativo per l’avvistamento degli orsi (comprende anche il transfer con veicolo fuoristrada direttamente dall’alloggio) (possibilità di capanno fotografico anche per il secondo giorno, vedi nota generale n. 3)
• Tutte le escursioni indicate nel programma, compreso l’utilizzo delle attrezzature menzionate
• Assistenza del fotografo professionista Gabriele Menis per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
• Trasferimenti
• Bevande durante i pasti
• Biglietto di ingresso (valido 2 giorni) per il Parco Nazionale Risnjak (45 kn = 6 € circa, pagabili con carta di credito o kune croate)
• Biglietto di ingresso al Castello di Predjama (16,90 €)
• Tutto ciò che non è espressamente indicato in “la quota comprende”
• Trasferimenti
• Bevande durante i pasti
• Biglietto di ingresso (valido 2 giorni) per il Parco Nazionale Risnjak (45 kn = 6 € circa, pagabili con carta di credito o kune croate)
• Biglietto di ingresso al Castello di Predjama (16,90 €)
• Tutto ciò che non è espressamente indicato in “la quota comprende”
Al momento della prenotazione verrà richiesto il versamento di una caparra di € 150 (non rimborsabile per cancellazione da parte del partecipante). Non appena la caparra sarà versata, la prenotazione verrà confermata.
Chiusura delle iscrizioni
giovedì 23 giugno 2022
Attrezzatura necessaria, oltre a ciò che serve per il pernottamento:
• Abbigliamento da trekking o comunque comodo e adatto a camminare in escursione, possibilmente non di colori “sgargianti”
• Giacca a vento
• Scarponcini alti da escursionismo e calze adatte
• Impermeabile o k-way
• Zaino
• Acqua e/o bevande da utilizzare durante le escursioni
• Torcia elettrica
• Binocolo (facoltativo ma consigliato)
• Abbigliamento da trekking o comunque comodo e adatto a camminare in escursione, possibilmente non di colori “sgargianti”
• Giacca a vento
• Scarponcini alti da escursionismo e calze adatte
• Impermeabile o k-way
• Zaino
• Acqua e/o bevande da utilizzare durante le escursioni
• Torcia elettrica
• Binocolo (facoltativo ma consigliato)
N.B. Per tutte le attività in programma non sono necessarie particolari abilità fisiche, ma soltanto una normale capacità di camminare in ambiente montano e boschivo.
Note generali
1. Gli orsi bruni sono totalmente liberi nel loro ambiente naturale, quindi non può essere garantita l’assoluta certezza del loro avvistamento, seppur la probabilità sia comunque particolarmente elevata.
2. Durante il tour, oltre agli orsi bruni, con un po’ di fortuna ci sarà la possibilità di avvistare e fotografare anche altri animali, quali cervi, caprioli, cinghiali, volpi, etc.
3. Il capanno fotografico è opzionato per tutti per la prima sessione. Per chi volesse opzionare il capanno fotografico – anziché quello osservativo – anche per la seconda sessione, il supplemento è di € 70 a persona.
4. Per chi decidesse di opzionare la camera singola (disponibilità limitata), il supplemento è di € 15 a persona a notte.
1. Gli orsi bruni sono totalmente liberi nel loro ambiente naturale, quindi non può essere garantita l’assoluta certezza del loro avvistamento, seppur la probabilità sia comunque particolarmente elevata.
2. Durante il tour, oltre agli orsi bruni, con un po’ di fortuna ci sarà la possibilità di avvistare e fotografare anche altri animali, quali cervi, caprioli, cinghiali, volpi, etc.
3. Il capanno fotografico è opzionato per tutti per la prima sessione. Per chi volesse opzionare il capanno fotografico – anziché quello osservativo – anche per la seconda sessione, il supplemento è di € 70 a persona.
4. Per chi decidesse di opzionare la camera singola (disponibilità limitata), il supplemento è di € 15 a persona a notte.
Sistemazione per pernottamenti
La sistemazione sarà in pensione e/o appartamento. I servizi potranno essere privati o condivisi. In base al numero di iscritti, il gruppo potrà essere diviso in due sistemazioni diverse distanti 5 km circa l’una dall’altra, in quanto la capienza di ciascun luogo è limitata. Le colazioni, i pranzi e le cene verranno comunque effettuate tutti insieme.
La sistemazione sarà in pensione e/o appartamento. I servizi potranno essere privati o condivisi. In base al numero di iscritti, il gruppo potrà essere diviso in due sistemazioni diverse distanti 5 km circa l’una dall’altra, in quanto la capienza di ciascun luogo è limitata. Le colazioni, i pranzi e le cene verranno comunque effettuate tutti insieme.
Note sulla fotografia
Si consiglia, per chi ne è in possesso ed è interessato, di portare con sè la macchina fotografica digitale (meglio se reflex/mirrorless con obiettivi intercambiabili), un treppiede, un grandangolo, un teleobiettivo (preferibili le focali lunghe) ed eventualmente un bean-bag e/o monopiede. Per chi non avesse una reflex, va bene anche una fotocamera compatta, seppur limitata sotto l’aspetto delle impostazioni personalizzabili. Per approfondimenti sull’attrezzatura si consiglia di contattare direttamente Gabriele Menis all’indirizzo info@fotomenis.it
Si consiglia, per chi ne è in possesso ed è interessato, di portare con sè la macchina fotografica digitale (meglio se reflex/mirrorless con obiettivi intercambiabili), un treppiede, un grandangolo, un teleobiettivo (preferibili le focali lunghe) ed eventualmente un bean-bag e/o monopiede. Per chi non avesse una reflex, va bene anche una fotocamera compatta, seppur limitata sotto l’aspetto delle impostazioni personalizzabili. Per approfondimenti sull’attrezzatura si consiglia di contattare direttamente Gabriele Menis all’indirizzo info@fotomenis.it
Nota sui trasferimenti
I trasferimenti non sono compresi nella quota di partecipazione e dovranno essere organizzati in autonomia. Si ricorda che, per chi volesse arrivare al punto di ritrovo a Udine con mezzi pubblici oppure lasciare lì la propria autovettura fino al rientro, sono disponibili 3 posti in auto per tutta la durata del tour al costo di € 40 a persona.
I trasferimenti non sono compresi nella quota di partecipazione e dovranno essere organizzati in autonomia. Si ricorda che, per chi volesse arrivare al punto di ritrovo a Udine con mezzi pubblici oppure lasciare lì la propria autovettura fino al rientro, sono disponibili 3 posti in auto per tutta la durata del tour al costo di € 40 a persona.
Informazioni geografiche
La zona è situata nel cuore delle foreste croate della regione del Gorski Kotar, non lontano dal confine con la Slovenia. A pochi chilometri si trova il Parco Nazionale Risnjak. L’orso bruno è il vero abitante incontrastato di queste immense foreste: incontrare il più grande carnivoro d’Europa nel suo habitat naturale è certamente un’esperienza indimenticabile e straordinaria. Va ricordata la presenza anche di molti altri animali selvatici, fra i quali la lince, il lupo, il cervo, il capriolo, il cinghiale e l’allocco degli Urali.
La zona è situata nel cuore delle foreste croate della regione del Gorski Kotar, non lontano dal confine con la Slovenia. A pochi chilometri si trova il Parco Nazionale Risnjak. L’orso bruno è il vero abitante incontrastato di queste immense foreste: incontrare il più grande carnivoro d’Europa nel suo habitat naturale è certamente un’esperienza indimenticabile e straordinaria. Va ricordata la presenza anche di molti altri animali selvatici, fra i quali la lince, il lupo, il cervo, il capriolo, il cinghiale e l’allocco degli Urali.
Informazioni e prenotazioni
La Betulla di Santucci Pietro
Chiama il 335/8053489
Scrivi un’email a escursioni@labetullaonline.com
La Betulla di Santucci Pietro
Chiama il 335/8053489
Scrivi un’email a escursioni@labetullaonline.com
Informazioni tecniche
Gabriele Menis
cell: 328 8696361
email: info@fotomenis.it
Gabriele Menis
cell: 328 8696361
email: info@fotomenis.it
Quando
Giugno 30 (Giovedì) 14:00 - Luglio 3 (Domenica) 14:00
Prenota online
Non è più possibile prenotare questa attività