maggio 2024

Dettagli attività
Dettagli attività
25 e 26 MAGGIO 2024, “Nella terra degli orsi”
Dove vedere gli orsi in Abruzzo?
A Pescasseroli e sul Monte Rotondo durante il trekking di due giorni dedicato all’orso bruno Marsicano — che in questo periodo si lascia osservare con relativa tranquillità.
Scopriamo insieme ad una guida esperta e appassionata la straordinaria natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, camminiamo negli angoli più incontaminati alla ricerca dell’animale simbolo del Parco — l’orso — e dell’altra meravigliosa fauna che vive su queste montagne.
Programma
Sabato 25 maggio
Difficoltà: Media – Dislivello: 300 mt. – Tempo A/R: h. 3
Appuntamento a Pescasseroli alle ore 14,30 del sabato, incontro con la guida trasferimento con le proprie auto in località “Fonte della Padura”, partenza in escursione per Colle Macerone attraverso il Vallone Bruciato (sentieri Parco Z1/V1) e ritorno nel pomeriggio per il Coppo della Polinella (sentiero Parco Z2), alle ore 18,30 ritorno alle auto e trasferimento nei dintorni di Pescasseroli per un appostamento all’orso, ritorno a Civitella Alfedena per le ore 20,00, sistemazione nelle camere e cena. Pernottamento in albergo.
Domenica 26 maggio
Difficoltà: Media – Dislivello: 800 mt. – Tempo A/R: h. 6
Al Mattino della domenica, alle ore 5,45, dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza in escursione in uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale d’Abruzzo, il monte Rotondo e la Serra di Rocca Chiarana dal Passo della Capriola. Durante l’escursione verranno effettuati appostamenti atti all’avvistamento della Fauna Locale e la bellissima ascesa porterà gli escursionisti su una delle cime più belle del Parco dai panorami mozzafiato (sentieri Parco J8/J6). Pranzo al sacco a cura dell’albergo.Il rientro è previsto per le ore 16,00/16,30.
Buone possibilità di avvistamento di cervo e cinghiale, possibilità di avvistamento di lupo, orso, capriolo, aquila Reale, microfauna. Alle ore 17,00 ritorno in albergo per la doccia e saluti.
Costo
Il costo è di €. 110,00 a persona e comprende: Cena, pernottamento, prima colazione e pranzo al sacco in albergo 3 stelle con servizi privati in camera, assistenza completa per l’intera durata del soggiorno di un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Reg. delle Guide Alpine.
Prenotazioni entro il 23/05/24
Abbigliamento consigliato
Zaino, sacco a pelo, bastoncini da trekking, scarponi da montagna, capi adatti per temperature variabili tra i 15 e i 25 gradi, mantellina per la pioggia, macchina fotografica, torcia, binocolo.
Come raggiungerci
In auto: dal versante adriatico con autostrada A14 fino a Pescara e A25 fino all’uscita di Sulmona/Pratola Peligna, seguire poi per Roccaraso, Castel di Sangro, Barrea e quindi Civitella Alfedena. Per chi invece proviene dal lato opposto, da Roma seguire l’autostrada A1 fino all’uscita di Ferentino e successivamente la strada regionale SR214 fino a Sora. Seguire poi la SR666 e SR509 in direzione di Strada Statale 83 Marsicana con arrivo a Villetta Barrea e poi proseguire per Civitella Alfedena (1,8 km).
Per informazioni e prenotazioni
Chiama il 335/8053489
Scrivi un’email a escursioni@labetullaonline.com
I nostri social
Foto, video e racconti dei trekking già fatti e da fare
Guarda i nostri trekking, gli avvistamenti e le uscite fotografiche
Per ricevere i programmi dettagliati dei trekking e delle altre attività nella tua posta, iscriviti alla newsletter e…
non ti preoccupare, ti invieremo solo cose belle sui trekking e la natura non noiose informazioni commerciali
Quando
25 (Sabato) 14:30 - 26 (Domenica) 16:30
Prenota online
Non è più possibile prenotare questa attività