giugno 2022

07giu(giu 7)10:3012(giu 12)17:30Attività terminataLa Costa dei Trabocchi e le Isole TremitiUn cammino lento, poco impegnativo e per questo adatto a tutti10:30 - 17:30 (12)

Dettagli attività

LA COSTA DEI TRABOCCHI E LE ISOLE TREMITI
7 – 12 GIUGNO 2022
Un cammino lento, poco impegnativo e per questo adatto a tutti, ma che lascia ampio spazio alle emozioni uniche di un percorso in bilico tra terra e mare. Partenza dall’Abruzzo, lungo la dismessa linea ferroviaria Pescara-Termoli con destinazione Puglia, – Serracapriola, lungo il tratturo L’Aquila-Foggia oppure le Isole Tremiti con imbarco da Termoli a seconda del periodo di svolgimento del trekking e delle condizioni del mare – attraverso Ortona, San Vito Chietino, Fossacesia, le riserve naturali di Torino di Sangro, Punta Aderci e Punta Penna, il bel borgo di Vasto.
Cammineremo quasi sempre in riva al mare, e nella buona stagione sarà possibile fare il bagno tutti i giorni nelle piccole cale presenti lungo il percorso. Questo tratto di costa è caratterizzato dalla presenza dei trabocchi, le antiche macchine da pesca a rete. Un itinerario emozionante che ci riporta al lavoro dei pescatori ma anche dei pastori transumanti e ci conduce attraverso un ambiente costiero suggestivo e particolare, tra trabocchi e testimonianze di arte, cultura ed architettura, sospesi tra terra e mare.
Regioni: Abruzzo, Puglia
Durata totale: 6 Giorni
Giorni di trek: 5
Periodo: Tutto l’anno
Difficoltà: Facile
Tipologia di trek: Itinerante con bagaglio trasportato
Pernottamento: Albergo/Pensione, Bed and Breakfast, case tenda (3 posti letto, bagni esterni centralizzati)
Sviluppo percorso: Traversata
Dislivello salita medio: 150 m
Dislivello discesa medio: 150 m
Tappa media: 5 ore
Lunghezza totale: 57 Km
Primo Giorno. Tratto Ortona – Fossacesia Marina
Appuntamento entro le 10.30 la stazione ferroviaria di Ortona. Carico dei bagagli su vettura privata per transfer verso la prima tappa e partenza del cammino. Entreremo subito nella Riserva dell’Acquabella per ammirare il panorama dall’alto per poi scendere verso un antico borgo di pescatori ormai abbandonato ritrovandoci sulla vecchia tratta ferroviaria, che segnerà a lungo il nostro percorso. Da questo momento inizieremo ad incontrare i primi trabocchi fino a giungere al borgo di San Vito Chietino e successivamente quello d Fossacesia marina. Visita al borgo cena e pernotto.
Sviluppo: 15 km – Difficoltà: facile – durata: 4 ore
Secondo giorno: Tratto Fossacesia Marina – Punta Le Morge
Si riprende il percorso sulla vecchia tratta ferroviaria in direzione Punta le Morge lungo una costa fortemente caratterizzata dalle presenza dei trabocchi, che a seconda della stagione potranno ospitarci a pranzo o cena e per una visita guidata. Costeggeremo la Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”, uno dei pochi boschi litoranei relitti dell’Adriatico fino a raggiungere Punta le Morge, località balneare caratterizzata da un arenile composto da grandi ciottoli e barriere scogliose affioranti, dove un grande scoglio funge come roccia di ancoraggio ad un trabocco.
Sviluppo: 16 km – Difficoltà: facile – durata: 6 ore
Terzo giorno: Punta Le Morge – Riserva Naturale di Punta Aderci e Punta Penna
Il tragitto del terzo giorno ci porterà a godere del suggestivo spettacolo della Riserva di Punta Aderci dove arriveremo attraverso un suggestivo itinerario nel bosco. Proseguendo verso Punta Penna, lo sguardo potrà spaziare sui monti della Majella e del Gran sasso, sui Sibillini fino al Conero. Trasferimento a Vasto con mezzi pubblici e sistemazione in B&B. Visita al borgo, cena e pernotto
Sviluppo: 16 km – Difficoltà: facile – durata: 6 ore
Quarto Giorno: Vasto – Isole Tremiti. Isola di San Domino
Spostamento a Termoli con mezzi pubblici ed imbarco per le Isole Tremiti, arcipelago di rara bellezza sia per la natura incontaminata dei suoi fondali cristallini, dei faraglioni, dalle calette di sabbia e sia per gli aspetti paesaggistici e storico architettonici presenti sulle due isole più grandi: San Domino e san Nicola. Sbarco sull’isola di San Domino e partenza per il periplo lungo tutta la costa alla scoperta di affacci panoramici, piccole insenature sabbiose e rive ombrose al cospetto di un’acqua dagli straordinari colori. Cena e pernotto sull’isola
Sviluppo: 11 km – Difficoltà: facile – durata: 6 ore
Quarto giorno: Isola di San Nicola
Giro in barca per il periplo dell’isola di San Domino e San Nicola, per ammirare le grotte marine, i pagliai e le calette della costa e successivo trekking sull’isola, interessante per i resti monumentali e l’abbazia fortificata e per il panoramico e solitario pianoro del Campo di Marte, con la zona archeologica e la profumata macchia mediterranea. Pomeriggio libero. Cena e pernotto
Sviluppo: 4 km – Difficoltà: facile – durata: 5 ore
Sesto Giorno: Imbarco per Termoli e rientro presso le proprie sedi.
Cosa portare
Borsa con abbigliamento necessario al soggiorno, abbigliamento tecnico adatto alle temperature del periodo: cappello parasole, crema protettiva, mantella antipioggia, borraccia da 1 litro/thermos, calze da trekking, coprizaino, giacca in materiale traspirante ed impermeabile, magliette tecniche e intimo, occhiali da sole, scarponi, strato termico, zaino giornaliero da 30 litri circa, bastoni telescopici, costume, telo mare, maschera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 600,00 € a persona, in camere doppie
È possibile iscriversi telefonando e mandando una e-mail (e attendendo una mail di conferma).
L’iscrizione si intende valida solo al momento del versamento di un acconto/caparra di 200,00 € da effettuarsi subito al momento della prenotazione e dell’invio in sede della copia del versamento via mail a escursioni@labetullaonline.com
Se non possibile l’abbinamento con altra persona, sistemazione in singola (con supplemento di 100,00 € a carico del partecipante). La camera singola può non essere sempre disponibile.
I pagamenti possono essere effettuati in sede o utilizzando:
Coordinate Bancarie Internazionali
IT 86 M 08327 40670 000000003328
indicando nella causale il nome del trek scelto e mandando un avviso per email quando è stato effettuato il pagamento.
Si prega di versare il saldo entro un mese prima della partenza, salvo diversa indicazione, con le medesime modalità.
INFO GENERALI – NOTE SULLE QUOTE
B) LA QUOTA COMPRENDE:
• il pernottamento in alberghi o B&B in camere a 2 letti (a 3 letti se non disponibili)
• le colazioni e le cene
• i trasferimenti del gruppo e il trasporto dei bagagli durante il trek.
• accompagnatore
B) LA QUOTA NON COMPRENDE:
• le spese di viaggio dalle località di residenza a Ortona e ritorno da Termoli
• il costo del traghetto Vasto-Isole Tremiti e Isole Tremiti-Termoli
• i pranzi a sacco
• l’ingresso ai musei e aree archeologiche
• l’eventuale supplemento in camera singola qualora non sia possibile la sistemazione in doppia
• bevande extra

Quando

7 (Martedì) 10:30 - 12 (Domenica) 17:30

Prenota online

Non è più possibile prenotare questa attività

Iscriviti al Broadcast WhatsApp

Se vuoi ricevere le nostre info sui prossimi trekking in calendario via WhatsApp, in maniera anonima, iscriviti al nostro Broadcast.
(N.B: non è un gruppo WhatsApp).
Per farlo devi salvare nei contatti della tua rubrica il numero 3358053489 e inviarci un messaggio di conferma con il tuo nome e cognome e la dicitura “ISCRIVIMI“.

X
X