gennaio 2022

Dettagli attività
03, 04, 05 e 06 GENNAIO 2022 "IL SELVAGGIO BIANCO incontra la befana" Due, tre o quattro
Dettagli attività
03, 04, 05 e 06 GENNAIO 2022
“IL SELVAGGIO BIANCO incontra la befana”
Due, tre o quattro giorni di trekking nei luoghi più selvaggi del Parco Nazionale d’Abruzzo con le racchette da neve.
Ci troviamo all’inizio della stagione invernale e il manto nevoso copre le cime delle montagne. Immersi nel silenzio assoluto, caratteristico di questo periodo, effettueremo un bellissimo trekking che ci porterà in luoghi di straodinaria bellezza naturalistica. Un trekking magico, condito da un escursione crepuscolare in quota sotto la luna con arrivo in una baita di montagna dove mangeremo una gustosa polenta. Il mattino successivo, di buon ora, effettueremo un escursione su un sentiero che, girando ad anello, ci riporterà in albergo intorno alle ore 16,00 e il terzo giorno effettueremo una ciaspolata che condurrà i partecipanti su uno dei pochi laghi naturali del Parco nazionale d’Abruzzo con la possibilità di ammirare animali come il lupo che di quei luoghi è un assiduo frequentatore, il quarto giorno effettueremo un escursione su una delle montagne più belle dell’Area Protetta a conclusione di una quattro giorni indimenticabile. Alle ore 16,30, dopo un breve riposo, partiremo con le proprie auto ognuno per le proprie destinazioni.
Il trekking verrà effettuato solo in condizioni meteo accettabili.
“IL SELVAGGIO BIANCO incontra la befana”
Due, tre o quattro giorni di trekking nei luoghi più selvaggi del Parco Nazionale d’Abruzzo con le racchette da neve.
Ci troviamo all’inizio della stagione invernale e il manto nevoso copre le cime delle montagne. Immersi nel silenzio assoluto, caratteristico di questo periodo, effettueremo un bellissimo trekking che ci porterà in luoghi di straodinaria bellezza naturalistica. Un trekking magico, condito da un escursione crepuscolare in quota sotto la luna con arrivo in una baita di montagna dove mangeremo una gustosa polenta. Il mattino successivo, di buon ora, effettueremo un escursione su un sentiero che, girando ad anello, ci riporterà in albergo intorno alle ore 16,00 e il terzo giorno effettueremo una ciaspolata che condurrà i partecipanti su uno dei pochi laghi naturali del Parco nazionale d’Abruzzo con la possibilità di ammirare animali come il lupo che di quei luoghi è un assiduo frequentatore, il quarto giorno effettueremo un escursione su una delle montagne più belle dell’Area Protetta a conclusione di una quattro giorni indimenticabile. Alle ore 16,30, dopo un breve riposo, partiremo con le proprie auto ognuno per le proprie destinazioni.
Il trekking verrà effettuato solo in condizioni meteo accettabili.
PROGRAMMA
03 gennaio – Appuntamento a Civitella Alfedena intorno alle ore 14,30, sistemazione in albergo e trasferimento con le auto per Passo Godi, alle ore 14,30 partenza in escursione sulle tracce del lupo dal sentiero che dal valico di Passo Godi porta allo stazzo di Zio Mass (1600 m) – (Sentiero Parco Y7), l’escursione attraversa uno degli altopiani più belli del Parco fino a raggiungere la Serra di Ferrojo dove è ubicata la stele in ricordo a Papa Giovanni. Il ritorno verrà effettuato al buio con il solo ausilio delle torce e riporterà i partecipanti alle auto per le ore 19,00 dove in un rifugio di montagna ci aspetta una bella polentata al caldo del fuoco del camino. Alle ore 21,00 ritorno in albergo a Civitella Alfedena, pernottamento in albergo.
03 gennaio – Appuntamento a Civitella Alfedena intorno alle ore 14,30, sistemazione in albergo e trasferimento con le auto per Passo Godi, alle ore 14,30 partenza in escursione sulle tracce del lupo dal sentiero che dal valico di Passo Godi porta allo stazzo di Zio Mass (1600 m) – (Sentiero Parco Y7), l’escursione attraversa uno degli altopiani più belli del Parco fino a raggiungere la Serra di Ferrojo dove è ubicata la stele in ricordo a Papa Giovanni. Il ritorno verrà effettuato al buio con il solo ausilio delle torce e riporterà i partecipanti alle auto per le ore 19,00 dove in un rifugio di montagna ci aspetta una bella polentata al caldo del fuoco del camino. Alle ore 21,00 ritorno in albergo a Civitella Alfedena, pernottamento in albergo.
04 gennaio – Alle ore 7,30, dopo la prima colazione, partenza con le racchette da neve per la Val di Rose, (sentiero Parco I1/K6/I4) tra le più belle escursioni di tutto il Parco Nazionale d’Abruzzo, regno incontrastato del camoscio d’Abruzzo e dell’Aquila Reale, l’itinerario si snoda tra foreste di faggio, radure e valli glaciali sino ad arrivare in cresta a quota 2.000 mt.. Pranzo al sacco a cura dell’albergo. Il ritorno verrà effettuato su un altro itinerario che riporterà il gruppo in albergo intorno alle ore 15,00/16,00.
Quasi certo l’avvistamento di branchi di camoscio d’Abruzzo e cervo Nobile, possibilità di avvistamento di aquila Reale, lupo Appenninico, capriolo, cinghiale, microfauna.
Intorno alle ore 19.00, visita del presepe in carta pesta a grandezza naturale nel centro storico di Civitella Alfedena, cena e pernottamento in albergo
Quasi certo l’avvistamento di branchi di camoscio d’Abruzzo e cervo Nobile, possibilità di avvistamento di aquila Reale, lupo Appenninico, capriolo, cinghiale, microfauna.
Intorno alle ore 19.00, visita del presepe in carta pesta a grandezza naturale nel centro storico di Civitella Alfedena, cena e pernottamento in albergo
05 gennaio – Alle ore 7,00, dopo la prima colazione, partenza in escursione con le ciaspole per il “monte Meta” (sentiero Parco M1), uno dei territori più selvaggi del Parco Nazionale d’Abruzzo regno di molte specie aminali ed in particolare lupo, cervo, camoscio d’Abruzzo. Il ritorno, sullo stesso sentiero, riporterà il gruppo alle auto intorno alle ore 16,00. Pranzo al sacco. Cena e pernottamento in albergo.
06 gennaio – Alle ore 6,30, partenza per il lago Vivo (sentiero Parco K6/K4) e ritorno sul Serrone, una delle escursioni ad anello più belle e interessanti del Parco alla scoperta del Lupo, durante il cammino saranno previsti alcune soste per l’avvistamento della fauna del Parco ed in particolare del misterioso predatore, arrivo alle auto per le ore 12,30. Rientro in hotel intorno alle 13,00 per la doccia e saluti.
COSTI – Il costo del pacchetto è di euro 110,00 a persona per chi sceglie di fare i primi due giorni, 170,00 per chi ne fa tre ed euro 230,00 per chi sceglie di effettuare tutto e quattro le giornate e comprende: assistenza completa dal pomeriggio del primo giorno alla tarda mattinata del quarto giorno di un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Regionale delle Guide Alpine, 1 o 3 mezze pensione in albergo 3 stelle con servizi privati in camera e rifugio attrezzato +pranzi al sacco. Cena del primo giorno in baita di montagna, noleggio delle ciaspole.
Suppl. singola €. 20,00 al giorno.
Il numero minimo dei partecipanti è di 6 persone. Prenotazioni entro il 30/12/2021. In caso di maltempo la “due giorni” subirà variazioni o verrà annullata.
Suppl. singola €. 20,00 al giorno.
Il numero minimo dei partecipanti è di 6 persone. Prenotazioni entro il 30/12/2021. In caso di maltempo la “due giorni” subirà variazioni o verrà annullata.
EQUIPAGGIAMENTO – Zaino, scarponi da montagna, capi adatti per basse temperature variabili tra 0 e 5 gradi, mantellina per la pioggia, macchina fotografica, torcia, binocolo, guanti, berretto, bastoncini da trekking.
INFORMAZIONI – Per informazioni: Pietro Santucci al 335/8053489 oppure scrivi a escursioni@labetullaonline.com.
SCHEDA ITINERARIO
ITINRARIO: 3 gen. Y7 – 4 gen I1/K6/I4 5 gen K6/K4 6 gen M1
DISTANZA: 3 gen 7 km. – 4 gen 12,4 km. – 5 gen 8 km. – 6 gen 14 km
DURATA: 3 gen h.3,30 – 4 gen h.6 – 5 gen h. 4,30 – 6 gen h. 6,00
DISL.: 3 gen 300 – mt. 4 gen 850 – mt . 5 gen 550 mt. – 6 gen 800 mt.
DIFFICOLTA’: 3 gen N – 4 gen E – 5 gen E – 6 gen E
ITINRARIO: 3 gen. Y7 – 4 gen I1/K6/I4 5 gen K6/K4 6 gen M1
DISTANZA: 3 gen 7 km. – 4 gen 12,4 km. – 5 gen 8 km. – 6 gen 14 km
DURATA: 3 gen h.3,30 – 4 gen h.6 – 5 gen h. 4,30 – 6 gen h. 6,00
DISL.: 3 gen 300 – mt. 4 gen 850 – mt . 5 gen 550 mt. – 6 gen 800 mt.
DIFFICOLTA’: 3 gen N – 4 gen E – 5 gen E – 6 gen E
RITROVO: ore 14,30 a Civitella Alfedena presso la Piazza del Municipio nella parte alta del paese.
COME ARRIVARE: in auto dal versante adriatico con autostrada A14 fino a Pescara e A25 fino all’uscita di Sulmona/Pratola Peligna, seguire poi per Roccaraso, Castel di Sangro, Barrea e quindi Civitella Alfedena. Per chi invece proviene dal lato opposto, da Roma seguire l’autostrada A1 fino all’uscita di Ferentino e successivamente la strada regionale SR214 fino a Sora. Seguire poi la SR666 e SR509 in direzione di Strada Statale 83 Marsicana con arrivo a Villetta Barrea e poi prendere il bivio per Civitella ALfedena (1,8 km).
Al fine di svolgere le attività nel pieno rispetto delle prescrizioni relative al Covid-2, La Betulla adotterà tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei partecipanti al trekking.
Quando
3 (Lunedì) 15:00 - 6 (Giovedì) 16:00
Prenota online
Non è più possibile prenotare questa attività