luglio 2022

13lug(lug 13)08:3017(lug 17)18:00Attività terminataTRAVERSATA DEL PARCO NAZ. D'ABRUZZO A PIEDI, A CAVALLO, IN E-BIKE E IN CANOA5 giorni in Abruzzo: il tour del Parco, da nord a sud, lungo la via dei lupi08:30 - 18:00 (17)

Escursioni guidate in Abruzzo

Dettagli attività

Dal 13 al 17 luglio 2022

5 giorni in Abruzzo

Il tour del Parco nazionale d’Abruzzo a piedi e in canoa, in e-bike e a cavallo, alla scoperta della fauna, dei sapori e dell’autenticità abruzzese. 

Grande traversata del parco nazionale d’Abruzzo a piedi e a cavallo, in e-bike e in canoa. Un trekking a lunga percorrenza con bagaglio assistito per gli amanti dello sport, dei paesaggi montani e di una vita immersa nella natura selvaggia.

Un emozionante viaggio di 5 giorni nell’Abruzzo montano  in cui si percorrono quasi 100 km in armonia con la natura. Un itinerario dal nord al sud del Parco sulla via dei Lupi, nell’area protetta più antica d’Italia.

 

Programma

Mercoledì 13 luglio – VILLAVALLELONGA – PESCASSEROLI 

1° tappa Via dei Lupi, a escursione a piedi e a cavallo

 Appuntamento a Villavallelonga (AQ) presso il bar centrale per le ore 8,30, incontro con la guida e trasferimento a Prati d’Angro, 

Intorno alle ore 9,00 partenza in escursione a piedi per il Rifugio di Iorio salendo per la Valle Tasseta (sentiero Parco Q2/B4), arrivo previsto per le ore 12,00, pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Alle ore 13,00 partenza per la spettacolare traversata delle Creste di Pescasseroli fino al Santuario della Madonna del monte Tranquillo (sentiero Parco C5), arrivo al Santuario intorno alle ore 16,00, breve sosta per far riposare le gambe.

Alle ore 16,30 incontro con la guida equestre e partenza per un’escursione a cavallo sino a Pescasseroli (AQ) attraversando i Boschi della Difesa, sicuramente tra le foreste vetuste più belle e antiche del Parco Nazionale d’Abruzzo. 

Arrivo a Pescasseroli per le ore 18,00, sistemazione nelle camere dell’agriturismo e, per chi se la sente, visita del famoso centro abitato della cosiddetta “Capitale” del Parco. 

Cena a base di pietanze tradizionali abruzzesi e pernottamento in agriturismo.

Note tecniche della prima giornata 

Lunghezza: 19 km di cui 12 a piedi e 7 a cavallo. Dislivello: 900 mt. Tempo: 6 ore a piedi e 2 ore a cavallo. Difficoltà E+

 

Giovedì 14 luglioPESCASSEROLI – SAN DONATO VAL DI COMINO 

2° tappa Via dei lupi, escursione con e-bike e a piedi

Alle ore 7,30, dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza in escursione in e-bike per Forca d’Acero attraverso la Macchiarvana (sentiero Parco C1), una bellissima e piacevole camminata che attraversa incantevoli boschi di faggio e ampie radure talvolta frequentate dalla fauna selvatica. 

Arrivo previsto per le ore 10,00 presso il Ristoro di Forca d’Acero, breve sosta per un caffè e, a seguire, partenza a piedi per il Monte San Nicola (sentiero Parco F4/F6) con arrivo intorno alle ore 12,30, pranzo al sacco e inizio della lunga discesa che conduce al borgo di San Donato Val Di Comino attraverso la Valle Inguagnera (sentiero Parco P3), la Costa Materazzo (sentiero Parco P7) e, la vecchia Strada Romana (sentiero Parco P1). Arrivo in paese per le ore 17,30, incontro con Elisa Cedrone e visita del centro storico di S. Donato. 

Alle ore 18,30 trasferimento presso l’agriturismo, sistemazione nelle camere, cena a base di pietanze tipiche della Val di Comino e pernottamento.

Note tecniche della seconda giornata

Lunghezza: 25 km di cui 14 a piedi e 11 in e-bike. Dislivello: 1000 mt. Tempo: 6 ore a piedi e 2 ore in e-bike. Difficoltà E+

 

Venerdì 15 luglio – SANTUARIO MADONNA DI CANNETO – CIVITELLA ALFEDENA

3° tappa Via dei lupi, escursione a piedi

Alle ore 7,00, dopo la prima colazione, incontro con la guida, trasferimento in auto al Santuario della Madonna di Canneto e partenza per la bellissima Valle omonima (sentiero Parco F2) sino ai Tre Confini per poi proseguire in direzione del Rifugio di Forca Resuni attraverso la Costa Camosciara (sentiero Parco O5). 

Pranzo al sacco a cura dell’agriturismo e discesa finale per la Val Di Rose (sentiero Parco I1), all’interno della Riserva Integrale più grande e antica d’Italia. 

Arrivo a Civitella Alfedena intorno alle ore 17,00. Sistemazione in albergo e visita del centro storico e dell’area faunistica del lupo. Cena e pernottamento in albergo.

Note tecniche della terza giornata

Lunghezza: 14 km. Dislivello: 930 mt. Tempo: 8 ore a piedi. Difficoltà E+

 

Sabato 16 luglio – CIVITELLA ALFEDENA – VALLE FIORITA

4° tappa, escursione in canoa, a piedi e in e-bike

Alle ore 8,00, dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza in escursione a piedi per il lago di Barrea, alle ore 8,45, incontro con l’istruttore nazionale di canoa e breve briefing. 

Inizio escursione in canoa canadese attraverso un bosco di salici sommerso dalle acque e poi lungo le rive del lago per ammirare da un altro punto di vista la bellezza della Valle dell’Alto Sangro sino a raggiungere l’approdo in prossimità dell’abitato di Barrea. Breve sosta per un caffè. 

Intorno alle ore 11,30 partenza in escursione a piedi per la Sorgente delle Donne (sentiero Parco J1). L’arrivo alla sorgente è previsto per le ore 13,00, pranzo al sacco a cura dell’Hotel.

Alle ore 14,00 incontro con la guida e continuazione in escursione in e-bike fino alla località l’Aruccia (sentiero Parco K6/K3), da questo punto, lasciate le biciclette, si prosegue per la Valle Fiorita (sentiero Parco l2) fino ad arrivare al rifugio intorno alle ore 17,30. 

Sistemazione e cena in rifugio. 

Dopo la cena, breve uscita notturna per osservare la fauna selvatica del Parco. Pernottamento in rifugio.

Note tecniche della quarta giornata

Lunghezza: 17 km di cui 6 a piedi, 5 in canoa e 6 in e-bike. Dislivello: 650 mt. Tempo: 4 ore a piedi, 2 ore in canoa e 2 ore in e-bike.

Difficoltà E

 

Domenica 17 luglio – VALLE FIORITA – PIZZONE

5° tappa, escursione in canoa, a piedi e in e-bike

Alle ore 6,30, dopo la prima colazione, partenza per l’ultimo giorno di escursione a piedi per il Passo dei Monaci (sentiero Parco M1), arrivo previsto per le ore 9,00, da quel punto inizia la lunga e spettacolare traversata in cresta delle Mainarde Molisane con ben 7 cime oltre i 2000 metri di altitudine fino a Pizzone (IS), (sentiero Parco M10/N2/M15), 

Pranzo al sacco a cura dell’albergo. 

L’arrivo in paese è previsto per le ore 17,00, ritorno con i mezzi dell’organizzazione al punto di partenza. 

Fine del trekking.

Note tecniche della quinta giornata

Lunghezza: 22 km. Dislivello: 1300 mt. Tempo: 4 ore a piedi, 2 ore in canoa e 2 ore in e-bike. Difficoltà E

Caratteristiche tecniche del trekking

  • Lunghezza totale: 97 km di cui: 67 km a piedi, 7 km a cavallo, 17
  • km in e-bike, 6 km in canoa
  • Dislivello totale: circa 4.800 mt. di cui: 4.400 mt a piedi, 0 mt a cavallo, 400 mt in e-bike, 0 mt in canoa
  • Ore di cammino totali: 40 h di cui: 32 h a piedi, 2 h a cavallo, 4 h in e-bike, 2 h in canoa
  • Difficoltà: EE

Durante il trekking potremmo avvistare l’orso, il lupo, il capriolo, il cinghiale, la volpe e la microfauna, oltre a svariati rapaci tra cui l’aquila reale, praticamente certo l’avvistamento di: camoscio appenninico e cervo.

Il trekking attraversa alcuni tra i territori più interessanti del Parco Nazionale d’Abruzzo e parte della Riserva Integrale della Camosciara che hanno un altissimo interesse naturalistico; è quindi raccomandato a tutti i partecipanti dell’ambiente e delle regole di buona condotta esistenti nell’Area Protetta.

 

Costi
Il costo totale dell’evento, dalla cena del primo giorno al pranzo al sacco del quinto giorno, è di euro 465,00.

La quota comprende

2 pensioni complete in agriturismo ed una in rifugio con pranzo al sacco, 

1 cena tipica in ristorante abruzzese, 

1 pernottamento, una prima colazione ed un pranzo al sacco in albergo 3 stelle con servizi privati in camera, 

L’assistenza completa di un A.m.M. del Collegio Regionale delle Guide Alpine per tutta la durata del soggiorno, l’assistenza di una guida equestre, di una guida di mountain bike e di un istruttore nazionale di canoa/kayak per l’intera durata delle rispettive esperienze.

L’affitto della e-bike, del cavallo e della canoa, 

L’affitto delle attrezzature per le escursioni in e-bike e in canoa (caschi, corpetti e pagaie), 

L’assistenza di un’auto dell’organizzazione per il trasferimento dei bagagli da una tappa all’altra.

La quota non comprende

la tassa di soggiorno (dove prevista) da pagare direttamente in loco, pranzo al sacco del primo giorno, 

i Trasferimenti da/per la propria città di provenienza. 

Tutto quanto non espressamente indicato ne “La Quota Comprende”.

 

Termine iscrizioni

6 LUGLIO 2022. 

Il trekking parte al raggiungimento di 5 partecipanti. Il numero massimo consentito è di 10 partecipanti.

E’ possibile ridurre il trekking di uno o due giorni al massimo, in tal caso il costo del pacchetto andra’ adeguato alla scelta effettuata.

Equipaggiamento

Zaino, scarponi da montagna, scarpe da ginnastica, abbigliamento da montagna adeguato al periodo, mantellina per la pioggia, guanti, cappello, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, torcia, bastoncini da trekking.

Per informazioni e prenotazioni
Chiama il 335/8053489
Scrivi un’email a escursioni@labetullaonline.com

I nostri social
Foto, video e racconti dei trekking già fatti e da fare
Guarda i nostri trekking, gli avvistamenti e le uscite fotografiche

Per ricevere i programmi dettagliati dei trekking e delle altre attività nella tua posta, iscriviti alla newsletter e… non ti preoccupare, ti invieremo solo cose belle sui trekking e la natura e non noiose informazioni commerciali

 

Quando

13 (Mercoledì) 08:30 - 17 (Domenica) 18:00

Prenota online

Non è più possibile prenotare questa attività

Iscriviti al Broadcast WhatsApp

Se vuoi ricevere le nostre info sui prossimi trekking in calendario via WhatsApp, in maniera anonima, iscriviti al nostro Broadcast.
(N.B: non è un gruppo WhatsApp).
Per farlo devi salvare nei contatti della tua rubrica il numero 3358053489 e inviarci un messaggio di conferma con il tuo nome e cognome e la dicitura “ISCRIVIMI“.

X
X