febbraio 2020

Dettagli attività
29 FEBBRAIO e 01 MARZO 2020 "LA CIASPOLENTA NATURALISTICA" TREK DI DUE GIORNI PER AMMIRARE I PAESAGGI INNEVATI CON CIASPOLATA NOTTURNA E POLENTATA IN BAITA DI MONTAGNA Ci troviamo nel bel mezzo della
Dettagli attività
29 FEBBRAIO e 01 MARZO 2020
“LA CIASPOLENTA NATURALISTICA”
TREK DI DUE GIORNI PER AMMIRARE I PAESAGGI INNEVATI CON CIASPOLATA NOTTURNA E POLENTATA IN BAITA DI MONTAGNA
Ci troviamo nel bel mezzo della stagione invernale e il manto nevoso copre le cime delle montagne. Immersi nel silenzio assoluto, caratteristico di questo periodo, effettueremo un bellissimo trekking che ci porterà in luoghi di straordinaria bellezza naturalistica con l’intento di ammirarne e fotografarne la rara fauna selvatica e in particolare il lupo. Un trekking magico, condito da un escursione serale in quota sotto la luna e una polentata in una baita di montagna. Al mattino successivo, di buon ora, effettueremo un escursione sul monte a Mare, nel gruppo delle Mainarde Molisane, a conclusione di una due giorni indimenticabile. Alle ore 16,30, dopo un breve riposo, partiremo con le proprie auto ognuno per le proprie destinazioni.
PROGRAMMA
02 febbraio – Appuntamento a Civitella Alfedena intorno alle ore 14,00 el sabato, sistemazione in albergo e trasferimento con le auto per Passo Godi, alle ore 14,30 partenza in escursione sulle tracce del lupo dal sentiero che dal valico di Passo Godi porta alla Serra Cavallo Morto (1728 m) – (Sentiero Parco Y7), l’escursione sale sino alla Serra da dove si scorge un bellissimo panorama su tutta l’area Peligna e Marsicana e le cime del Velino, della Maiella Orientale e del versante ovest del Gran Sasso. Il ritorno verrà effettuato al buio con il solo ausilio delle torce e riporterà i partecipanti alle auto per le ore 18,30 dove in un rifugio di montagna ci aspetta una bella polentata al caldo del fuoco del camino. Alle ore 21,00 ritorno in albergo a Civitella Alfedena, pernottamento in albergo.
03 febbraio – Alle ore 7,00 della domenica, dopo la prima colazione, partenza in escursione con le ciaspole per il “Monte a Mare” delle Mainarde (sentiero Parco M1), uno dei territori più selvaggi del Parco Nazionale d’Abruzzo regno di molte specie aminali ed in particolare lupo, cervo, camoscio d’Abruzzo. Il ritorno, su un altro sentiero, riporterà il gruppo alle auto intorno alle ore 15,00. Pranzo al sacco. Rientro in albergo intorno alle 16,00 per la doccia e saluti.
COSTI – Il costo del pacchetto è di euro 95,00 a persona e comprende: assistenza completa dal primo pomeriggio del sabato al tardo pomeriggio della domenica di un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Regionale delle Guide Alpine, 1 b&b in albergo 3 stelle con servizi privati in camera + pranzo al sacco. Polentata del sabato in baita di montagna, noleggio delle ciaspole. Prenotazioni entro il 27/02/2020. In caso di maltempo la “due giorni” subirà variazioni o verrà annullata.
EQUIPAGGIAMENTO – Zaino, scarponi da montagna, capi adatti per basse temperature variabili tra -5 e 5 gradi, mantellina per la pioggia, macchina fotografica, torcia, binocolo, guanti, berretto, bastoncini da trekking.
INFORMAZIONI – Per informazioni: Pietro Santucci al 335/8053489 oppure scrivi a escursioni@labetullaonline.com.
FANPAGE facebook: Trekking ed escursioni nel Parco Nazionale d’Abruzzo – https://www.facebook.com/pietrobetulla?ref=bookmarks
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DE “LA BETULLA QUALITY FOOD & TREKKING” PER RICEVERE A CASA TUA I PROGRAMMI DEI TREKKING E DELLE ESCURSIONI.
SCHEDA ITINERARIO
itinerario: sabato Y7 domenica M1
distanza: sabato 8 km. domenica 14,0 km.
durata: sabato h. 3,30 domenica h. 6
dislivello: sabato 200 mt. domenica 750 mt .
difficoltà: sabato domenica +
ritrovo: sabato ore 10,00 a Civitella Alfedena presso la Piazza del Municipio nella parte alta del paese.
Come arrivare: in auto dal versante adriatico con autostrada A14 fino a Pescara e A25 fino all’uscita di Sulmona/Pratola Peligna, seguire poi per Roccaraso, Castel di Sangro, Barrea e quindi Civitella Alfedena. Per chi invece proviene dal lato opposto, da Roma seguire l’autostrada A1 fino all’uscita di Ferentino e successivamente la strada regionale SR214 fino a Sora. Seguire poi la SR666 e SR509 in direzione di Strada Statale 83 Marsicana con arrivo a Villetta Barrea e poi prendere il bivio per Civitella ALfedena (1,8 km).
Quando
Febbraio 29 (Sabato) 14:00 - Marzo 1 (Domenica) 15:30
Prenota online
Non è più possibile prenotare questa attività